Podcast – Capitolo 6

Scroll down for English version

È passato un anno dall’ultimo episodio. Ma non siamo stati fermi. Sabato 11 febbraio 2023 presentiamo (C)lose – EP, una gestazione e un puerperio particolarmente lunghi. Due le sezioni della puntata n. 6:
. Perché tutto questo tempo
. Perché nel tempo le cose cambiano

Aspettiamo i vostri commenti e suggerimenti. Ricordatevi di iscrivervi su iTunes PodcastSpotify (e poi anche Deezer, Google e PlayerFM).

It’s been a year since the last episode. But we didn’t stand still. Saturday 11 February 2023 we present (C)lose – EP, a particularly long gestation and puerperium. Two sections of the episode n. 6:
. Why all this time
. Why things change over time 

We look forward to your comments and suggestions. Remember to subscribe to iTunes Podcast and Spotify (and then Deezer, Google, and PlayerFM too).

Sempre in ritardo, a volte in anticipo, mai in tempo

Scroll down for English version

Il tempismo è tutto nostro. Lo sviluppo delle frequenze delle nostre esistenze ci ha condotti qui con Davide che ci offre l’occasione di marcare il nostro percorso di vita con un segno prezioso. L’immagine del nostro pensiero tradotto in musica e rumore, materia, vibrazione. Registriamo finalmente quattro brani che si sono evoluti negli scorsi quattro anni di momenti condivisi, intrecci di vita, di storie, desideri e prospettive. Difficile dire se siamo in ritardo o in anticipo – ognuno ha una sua tabella di marcia interiore con cui prendersela -, speriamo di essere nel presente, vivi nel qui ed ora.

Ci vediamo domani dal vivo! Saremo presenti alla Festa Resistente Antifascista di Carpi assieme ai Gres: trovate qui tutto il programma.

The timing is all ours. The development of the frequencies of our lives has led us here with Davide who offers us the chance to mark our life path with a precious sign. The image of our thought translated into music and noise, matter, vibration. We finally record four songs that have evolved over the past four years of shared moments, intertwining of life, stories, desires and perspectives. Difficult to say if we are late or early – everyone has their own internal roadmap to pick on -, we hope to be in the present, living here and now.

See you live tomorrow! We will be present at the Resistant Antifascist Festival of Carpi together with Gres: find here the whole program.

Live al Centrale66, un regalo (per noi)

Scroll down for English version

Le cose sono andate così. I Baffodoro, con cui avevamo già suonato prima che iniziasse tutto lo stop a causa della pandemia, ci contattano lunedì: “venite a suonare con noi venerdì a Modena? Purtroppo i Rev Rev Rev non riescono a essere presenti”. Non suoniamo dal vivo da un sacco di tempo, ci stiamo impegnando in sala prove per arrivare al meglio alla prossima registrazione del nostro secondo EP.

Che facciamo?
Certo che andiamo!

E abbiamo fatto benissimo. Ci teniamo a ringraziare tutti i ragazzi del Centrale66, un locale speciale nel centro di Modena dove trovare musica dal vivo; ringraziamo i Baffodoro che hanno pensato a noi (siamo fratelli separati alla nascita); e ringraziamo i Rev Rev Rev per essere venuti a sentirci, nonostante tutto (ci stiamo ascoltando in loop la loro discografia).

Foto di Mattia Medici

That’s what happened. Baffodoro, with whom we had already played before the stop due to the pandemic began, contacted us on Monday: “come and play with us on Friday in Modena? Unfortunately Rev Rev Rev can’t play”. We haven’t played live in a long time, we are working hard in the rehearsal room to get the best out of the next recording of our second EP.

What are we doing?
Sure we go!

And we did very well. We would like to thank all the guys of Centrale66, a special venue in the center of Modena where you can find live music; we thank the Baffodoro who thought of us (we are brothers separated at birth); and we thank Rev Rev Rev for coming to hear us, despite everything (we are listening to their discography in loop).

Pics by Mattia Medici

Podcast – Capitolo 5

Scroll down for English version

Dopo un periodo di tranquillità, arriva la quinta puntata del nostro podcast.

Le tre sezioni di Talking Radar:
– Le difficoltà di fare musica nel tempo libero: S prova a raccontare queste settimane di pausa.
– La musica che ci ha formato: un nuovo spazio in cui parliamo dei gruppi e della musica che ci ha segnato, formato e modellato. Inizia M.
– Addio. È una poesia di Corinna, una nostra amica, interpretata da Marianna.

Aspettiamo i vostri commenti e suggerimenti. Ricordatevi di iscrivervi su iTunes PodcastSpotify (e poi anche Deezer, Google e PlayerFM).

Talking Radar: un podcast per raccontarci, per raccontare il postrock che ascoltiamo e che suoniamo.
In questo episodio . Le difficoltà di fare musica nel tempo libero . La musica che ci ha formato . Addio (una poesia di Corinna, interpretata da Marianna)

After a period of calm, the fifth episode of our podcast arrives.

The three sections of Talking Radar:

– The difficulties of making music in your free time: S try to tell these weeks off.
– The music that formed us: a new space in which we talk about the groups and the music that marked, formed and shaped us. M.
– Addio. It is a poem by Corinna, a friend of ours, interpreted by Marianna.

We look forward to your comments and suggestions. Remember to subscribe to iTunes Podcast and Spotify (and then Deezer, Google, and PlayerFM too).